I film sul viaggio
Negli anni il cinema ha visto tante pellicole dedicate al viaggio con spesso protagoniste le auto o altri mezzi di trasporto. Una trama che ha trionfato anche agli Oscar 2021.
Avventurarsi a bordo di un’auto, o altro mezzo di trasporto, verso una meta più o meno definita rivela solitamente una voglia di evadere dalla routine quotidiana. Negli anni il grande schermo ha visto tante pellicole con questa trama e, in generale, le auto nei film sono spesso protagoniste quando si parla di viaggio o di avventure alla ricerca della libertà o di qualcos’altro.
Emozioni da Oscar
Anche gli Oscar 2021 hanno visto in gara un film dedicato a questo tema che ha conquistato ben tre statuette (miglior film, migliore regia e miglior attrice protagonista). Come da previsioni, infatti, il film "Nomadland" ha trionfato con la regista Chloé Zhao (seconda donna a ottenere questo riconoscimento e prima asiatica in assoluto) e l’attrice protagonista, Frances McDormand. Il film racconta la storia di una donna (Fern) che, dopo aver perso il marito e il lavoro durante la Grande recessione, lascia la propria città (Empire in Nevada) per attraversare gli Stati Uniti occidentali a bordo del suo furgone. In questo suo viaggio conoscerà altre persone che, costrette o per scelta, conducono una vita al di fuori delle convenzioni sociali. Il film - adattamento cinematografico del libro della giornalista Jessica Bruder, “Nomadland - Un racconto d'inchiesta” del 2017 - ha anche vinto il Leone d'oro alla 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il Golden Globe per il miglior film drammatico e per miglior regista.
I viaggi più famosi
Ma sono diversi i film sul tema viaggio che sono entrati nell’immaginario collettivo. Eccone alcuni.
“Little Miss Sunshine” è un film del 2006 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris con sceneggiatura di Michael Arndt. Il film racconta di un viaggio dal Nuovo Messico alla California (l’itinerario iniziale, dal Maryland alla Florida, venne successivamente modificato per problemi di budget). Il film, accolto positivamente dalla critica, ricevette quattro nomination ai premi Oscar vincendo la statuetta per la migliore sceneggiatura originale e il miglior attore non protagonista per l'interpretazione di Alan Arkin.
“Thelma & Louise” è un film del 1991 diretto da Ridley Scott e interpretato da Susan Sarandon e Geena Davis. Presentato fuori concorso al 44º Festival di Cannes, ha vinto un Oscar nel 1992 per la miglior sceneggiatura (Callie Khouri). Il film raccontava l’avventura di due amiche (Louise e Thelma) che, per evadere dalla routine quotidiana, decidono di passare un weekend in montagna partendo a bordo di una vecchia Ford Thunderbird. Qualche imprevisto cambierà i programmi, e la vita, delle due amiche che si ritroveranno fuggitive in Messico.
“Nebraska” è un film del 2013 diretto da Alexander Payne, con protagonista Bruce Dern. Presentato in concorso alla 66ª edizione del Festival di Cannes, il film ha ricevuto il premio per la Miglior interpretazione maschile di Bruce Dern. Il protagonista del film, Woody Grant, è un vecchio padre di famiglia alcolizzato che pensa di aver vinto un milione di dollari ad un concorso. Decide così di mettersi in viaggio a piedi, dal Montana al Nebraska, per riscuotere questo fantomatico premio. Il figlio David cerca di dissuaderlo ma alla fine decide di accompagnarlo in macchina lasciandogli credere che il premio sia reale. Un viaggio che rafforzerà il rapporto tra i due.